Come molti sapranno, il 13 novembre 2018 LinkedIn ha rilanciato le “company Page” rinominandole “LinkedIn Page” per incoraggiare la creazione di comunità e sviluppare maggiormente le conversazioni tra i dipendenti di un azienda, i clienti e i followers.
L’obiettivo di questo update è quello di aiutare le aziende a connettersi sempre di più in modo autentico con i loro membri in un’ottica di crescita di business.
Ecco il video pubblicato da LinkedIn che introduce le nuove pagine:
Prima di capire come questi update potranno impattare l’attività degli Admin, andiamo a vedere nello specifico gli aggiornamenti che sono stati rilasciati. Sono quattro pilastri. Eccoli:
1. “Join the conversation that matter
La prima grande novità è la possibilità di pubblicare e rispondere ai commenti della pagina direttamente dall’app mobile di LinkedIn (sì, prima non era possibile…).
Altra grande innovazione è l’associazione Pagina-Hashtag (fino a 3 hashtag per pagina).
Ultima news di questo primo pilastro di innovazioni è l’ampliamento dei tipi di contenuti che si potranno pubblicare: presentazioni in PPT, documenti di Word e PDF.
2. Know and grow your audience
Per aumentare il livello di attinenza dei contenuti offerti da un’azienda rispetto alla propria fanbase, ecco che LinkedIn offre il tool “Content Suggestion”, una nuova feature in grado di mostrare gli argomenti che più interessano ad un determinato target presente su LinkedIn.
3. Engage your people
Il terzo pilastro innovativo permette ai gestori delle pagine aziendali di cercare e condividere i post pubblicati dai dipendenti del brand e presto si avrà anche la possibilità di rispondere e di ri-condividere qualsiasi post su LinkedIn che menzioni la pagina aziendale in questione.
4. Access Pages from Your Favorite tools
L’ultimo nuovo pilastro riguarda le due partnership che ha stipulato LinkedIn:
A) Hootsuite: ora gli admin delle pagine LinkedIn riceveranno delle notifiche sulle attività riguardanti le pagine direttamente da Hootsuite.
B) Crunchbase: sarà possibile avere gli insight offerti da Crunchbase direttamente sulle pagine aziendali (in fase di roll-out).
Ora vedremo come queste novità saranno utili per le nostre strategie e come impatteranno sulla nostra attività.
Ecco 5 suggerimenti da implementare nella nostra strategia LinkedIn:
1. Pubblicazione e gestione dei commenti via mobile: in questo modo sarà molto più semplice gestire, monitorare e pubblicare dalle pagine aziendali. La nostra azienda deve essere parte delle conversazioni, ma le conversazioni su LinkedIn non accadono solamente durante l’orario lavorativo. Con questa novità sarà possibile ampliare la fase di conversazione con il pubblico anche in momenti diversi e giornate diverse (cosa che accade anche su gli altri Social Media…), una grande opportunità da cogliere per saldare la relazione con i nostri clienti.
Conseguenze? Poche a breve termine, a meno che non abbiate già centinaia di commenti. Nel lungo termine? Sicuramente cambieranno le aspettative degli user riguardo la velocità di risposta sulla piattaforma e, in quel caso, sarà necessario farsi trovare pronti…
2. Associazione Pagina-Hashtag: in questo modo potremo far capire e far addentrare i nostri followers ancora di più nelle tematiche associate alla nostra azienda, aumentando anche le possibilità di far partire una conversazione legata ad un hashtag. La direzione è quella di mostrarsi sempre più vicini alle esigenze del nostro target. No all’autoreferenzialità, sì al contenuto customer-centric!
3. Nuovi tipi di contenuti PDF-PPT-Word Doc: si amplia la possibilità di differenziare la narrazione aziendale tramite diversi contenuti. Ecco un esempio di Hubspot e il suo customer code.
4. Content Suggestion: tutto il successo di un’azienda su LinkedIn (e anche su gli altri social) ruota intorno alla capacità di capire e di raggiungere un alto livello di empatia con il proprio pubblico, offrendo contenuti adeguati e attinenti alle esigenze di chi ci segue. Questo tool è proprio sfruttabile in questa ottica, in quanto riusciremo a vedere e a confrontarci con una lista di argomenti e articoli di tendenza e rilevanti per la nostra fanbase. Sarà inoltre possibile attivare dei filtri in base alla location, il ruolo e il livello di seniority. Immaginate la possibilità di capire finalmente cosa leggono i CEO su LinkedIn, ora potremo vederlo!
5. La condivisione dei post dei dipendenti: questa innovazione sottolinea la forte volontà di LinkedIn di puntare tantissimo sull’Employee Advocacy, ovvero nell’attività di valorizzazione aziendale attraverso la voce dei propri dipendenti.
Vantaggi per la Social Strategy?
Più contenuti disponibili nel piando editoriale sicuramente, ma anche maggior valore dato ai singoli dipendenti in termini di Loyalty e Retention (nello specifico andrebbe sviluppata una LinkedIn Policy ad hoc…), oltre al fatto che si avranno maggiori risultati in termini di portata e di engagement. Il motivo? Eccolo spiegato: secondo Cisco i post dei dipendenti generano mediamente 8 volte più engagement dei post dei datori di lavoro.