Sappiamo tutti bene quanto sia delicata la questione della veridicità delle fonti, delle notizie e della credibilità dei contenuti sul web e sui Social.
LinkedIn, per questo motivo, sta indirizzando i suoi sforzi nel costruire una credibilità sempre più concreta e verificabile delle informazioni che si possono trovare su questa piattaforma.
L’esempio più concreto è la possibilità di far verificare ed eventualmente togliere la connessione tra un profilo di una persona e la pagina aziendale.
Un altro elemento che sarà verificabile d’ora in poi, sono le competenze associate ai profili LinkedIn. Verrà verificato tramite test all’interno della piattaforma stessa, test chiamati Skill Assessments.
Ci sono altri motivi?
Si, infatti, secondo una ricerca di LinkedIn il 69% dei lavoratori pensa che le loro competenze siano più importanti del certificato di Laurea e più del 76% spera che ci sia un modo per i recruiter di verificare le loro competenze in modo tale da acquisire più visibilità tra gli altri candidati.
Per questo motivi LinkedIn ha deciso di introdurre questo nuovo strumento. Andiamo ad approfondire meglio la questione.
Come fare il LinkedIn Skill Assessment
La prima domanda che ci possiamo porre è la seguente: dove posso fare questi test?
La risposta è: nella sezione del proprio profilo dedicata alle competenze/skills.
Guarda l’immagine:
Si clicca sul pulsante “Rispondi al quiz delle valutazioni delle competenze” e poi si aprirà questa schermata:
Successivamente si sceglierà il quiz che vogliamo provare. Rigorosamente in lingua inglese (per il momento).
Non tutte le competenze, purtroppo, possono essere oggetto di questi quiz. Per il momento sono disponibili test sul pacchetto Office e sui linguaggi di programmazione. Qui il link per vedere tutte le materie.
Ho fatto il quiz delle valutazioni delle competenze su LinkedIn. Ecco come è andata.
Ho provato a fare il quiz delle valutazioni delle competenze di WordPress.
Le domande sono tecniche e bisogna cliccare su una tra le 4 risposte a disposizione in un tempo limitato e in un’unica sessione del browser.
Ecco:
Il risultato di LinkedIn Skill Assessment
Come è andato questo test su WordPress?
Male!
L’ho preso sottogamba e non ho risposto al 70% delle domande in modo corretto.
LinkedIn, a questo punto, mi comunica che posso riprovare il test tra 3 mesi per superarlo ed ottenere il badge.
Mi suggerisce, inoltre, 3 corsi video che potrebbero servirmi per migliorare la mia preparazione.
Ecco la schermata:
E se fosse andato bene?
Ecco cosa sarebbe successo (fonte immagine: LinkedIn):
LinkedIn Skill Assessment: vantaggi
Il primo vantaggio a cui pensato è che, verificando le informazioni che le persone inseriscono su LinkedIn, sarà possibile aumentare la fiducia sul mezzo e abbassare il numero dei millantatori.
Un altro vantaggio è la possibilità di testare le proprie competenze e avere quindi lo stimolo al confronto e ad una crescita professionale.
Il terzo vantaggio è quellodi semplificare e rendere più efficace il processo di selezione del personale e quello di ricerca del lavoro.
Cosa ne penso di questi test di valutazione delle competenze?
Penso che LinkedIn abbia preso la giusta strada.
Spero che per il futuro sarà disponibile un set più vasto di materie oggetto di quiz, in modo tale che il valore reale delle competenze di qualsiasi lavoratore/professionista sia visibile anche online.