Nel mese di Novembre 2023 ci è appena giunta la notizia che LinkedIn, il Social Media professionale più grande del mondo, ha raggiunto l’incredibile numero di 1 miliardo di utenti.
20 anni fa, proprio nel 2003, nasceva LinkedIn per volontà di Reid Hoffman e di alcuni suoi colleghi uscenti da PayPal (Allen Blue, Konstantin Guericke, Eric Ly, and Jean-Luc Vaillant), con la mission di collegare i professionisti di tutto il mondo per aumentarne la produttività e il successo.
L’intento di LinkedIn, perciò, è quello di collegare i professionisti di tutto il mondo, migliorarne la produttività e abilitarne il successo. Questo vuole dire che LinkedIn NON sia un semplice database di contatti commerciali passivi o un marketplace dove si incontra l’offerta e la domanda lavorativa, ma un vero e proprio Social Network professionale.
Ma andiamo ora a vedere una breve evoluzione di LinkedIn dalla sua nascita ad oggi.
LinkedIn da 0 a 1 miliardo di utenti: la timeline
Ecco una sintetica timeline dalla fondazione di LinkedIn fino al 2022.
2002-2003: Fondazione e Lancio Iniziale
- Dicembre 2002: Fondazione di LinkedIn da parte di Reid Hoffman e alcuni ex dipendenti di PayPal.
- Maggio 2003: Lancio ufficiale di LinkedIn, inizialmente disponibile solo per un piccolo gruppo di utenti.
2004-2009: Crescita e Finanziamenti Iniziali
- 2004: LinkedIn riceve un finanziamento iniziale di 4,7 milioni di dollari da Sequoia Capital.
- 2007: LinkedIn raggiunge 10 milioni di utenti registrati.
- Introduzione delle funzionalità di base di connessione e networking professionale.
2010-2011: Entrata in Borsa e Internazionalizzazione
- 2011: LinkedIn diventa una società quotata in borsa con un’offerta pubblica iniziale (IPO) al NYSE.
- Espansione internazionale con l’apertura di uffici in vari paesi e versioni localizzate in diverse lingue.
2012: Acquisizione di SlideShare e Altre Funzionalità
- LinkedIn acquisisce SlideShare, una piattaforma di condivisione di presentazioni.
- Introduzione di Gruppi di Discussione per favorire le discussioni professionali.
2013-2015: Crescita e Miglioramenti delle Funzionalità
- LinkedIn continua a crescere, superando i 300 milioni di utenti registrati nel 2014.
- Introduzione delle Pagine Aziendali per promuovere le aziende e le offerte di lavoro.
- Ampliamento delle funzionalità di messaggistica e introdurre InMail.
2016: Acquisizione da parte di Microsoft
- LinkedIn viene acquisita da Microsoft per circa 26,2 miliardi di dollari.
- Inizia l’integrazione tra LinkedIn e i prodotti Microsoft come Office 365.
2017-2018: Maggiore Focalizzazione su Contenuti e Apprendimento
- Lancio di LinkedIn Learning (precedentemente noto come Lynda.com), una piattaforma di formazione online.
- Introduzione di funzionalità video e storie su LinkedIn.
2019-2020: Espansione di Iniziative Diversità e Inclusione
- Maggiore enfasi su iniziative di diversità e inclusione, con risorse e strumenti dedicati.
- Aggiornamenti nell’algoritmo di feed per offrire contenuti più pertinenti agli utenti.
2021-2022: Crescita Continua e Focus sull’Apprendimento
- LinkedIn supera i 800 milioni di utenti registrati.
- Microsoft annuncia il ritiro di Linkedin dal mercato Cinese
- Continua a espandersi con nuove funzionalità per il networking e il reclutamento.
- Offre corsi di formazione e sviluppo professionale attraverso LinkedIn Learning.
2023: LinkedIn inserisce l’AI a supporto degli account Premium
Dopo il recente aggiornamento del suo algoritmo, LinkedIn festeggia il raggiungimento del traguardo di 1 miliardo di utenti attraverso le parole di Tomer Cohen, annunciando di voler innestare l’intelligenza artificiale all’interno della piattaforma per permettere agli utenti un miglior utilizzo della stessa (per il momento solo per un ristretto gruppo di account premium).
Ecco le due aree della piattaforma che vedranno l’utilizzo dell’AI:
- Sbloccare opportunità nascoste da ogni interazione.
L’AI di LinkedIn analizzerà i post del feed degli utenti (dal commento all’articolo alla conversazione) e svelerà le opportunità salienti ad hoc in pochi secondi. Si occuperà del duro lavoro di analizzare lunghi articoli, video e post e suggerirà idee su come le informazioni possano essere utili. Quindi si potrà dedicare più tempo alle attività più importanti e strategiche.
Inoltre, verrà utilizzato Microsoft Bing per fornire informazioni tempestive e complete che ci tengano aggiornati su ciò che sta accadendo nel mondo in questo momento. Se si ha una domanda su un argomento di tendenza, verrà elaborata una risposta rapida sotto forma di articoli ed discussioni di esperti, sia da LinkedIn che da tutto il web.
- 2. Trasformare le ricerche di lavoro in storie di successo
In questo caso LinkedIn utilizzerà l’AI a supporto delle ricerche di lavoro. In che modo? Ecco come:
– Suggerimenti di scrittura del profilo basati sull’IA personalizzati che comprendono il contesto della carriera per far distinguere i candidati.
– Per raggiungere i responsabili delle assunzioni si potranno utilizzare i suggerimenti di messaggistica basati sull’IA che catturano l’attenzione e l’interesse.
– Con l’obiettivo di aumentare le proprie candidature, si potrà indicare il proprio lavoro preferito.
Tutti questi vantaggi e molti altri inizieranno a essere disponibili per gli abbonati Premium, senza costi aggiuntivi.
Chissà quali saranno i prossimi step di LinkedIn nel futuro?