Se sei un utente attivo su LinkedIn, avrai sicuramente notato alcuni cambiamenti nell’algoritmo del social network professionale. Non sei l’unico a chiederti cosa sia successo, ma non preoccuparti: LinkedIn ha condiviso alcuni aggiornamenti ufficiali che ci permettono di fare chiarezza su questa situazione.
Innanzitutto, è importante sottolineare che il nuovo algoritmo è stato introdotto per migliorare l’esperienza degli utenti e offrire loro un feed più rilevante e personalizzato. LinkedIn desidera mettere in risalto contenuti di qualità, provenienti da esperti nel proprio settore, e incoraggiare conversazioni significative tra i professionisti.
L’aggiornamento dell’algoritmo di LinkedIn nasce da un problema
Negli ultimi anni, l’attività su LinkedIn è cresciuta in modo esponenziale. L’azienda, infatti, ha registrato tra il 2021 e il 2023:
–
Un aumento annuale del 42% della pubblicazione dei contenuti.
Un aumento del 27% dei contenuti visualizzati.
L’iscrizione di tre professionisti al secondo.
–
Durante la pandemia LinkedIn si è accorta che i post erano diventati molto più personali.
Daniel Roth, Editor in Chief e VP di LinkedIn afferma che:
“Le nostre case e la nostra vita lavorativa si sono intrecciate e gli utenti hanno iniziato a condividere selfie e foto di famiglia che in passato avrebbero pubblicato su Facebook.”
Quindi si è venuto a creare un problema: alcuni utenti hanno cercato di sfruttare altre azioni tipiche dei social media, come cercare di manipolare l’algoritmo per ottenere il maggior numero di like e follower possibile, seguendo i trend facili di altri social come Facebook.
LinkedIn ha riconosciuto che questo comportamento stava influenzando la qualità del contenuto sulla piattaforma e ha deciso di intervenire con il nuovo algoritmo. L’obiettivo principale è quello di ristabilire un’atmosfera professionale e di qualità su LinkedIn, concentrando l’attenzione sui contenuti pertinenti e autentici.
I 4 principali aggiornamenti dell’algoritmo di LinkedIn
Ecco quindi alcuni dei principali cambiamenti dell’algoritmo di LinkedIn, che influenzeranno il modo in cui viene visualizzato il contenuto nel feed:
- I contenuti non professionali progettati per ottenere like non saranno più premiati allo stesso modo. Ciò significa che il nuovo algoritmo penalizzerà i contenuti che cercano di sfruttare il sistema per ottenere visibilità, a discapito dei contenuti di qualità.
- Le connessioni di primo grado saranno più importanti. Il nuovo algoritmo darà maggiore priorità ai contenuti provenienti dalle persone con cui sei collegato direttamente. Questo significa che vedrai più contenuti di tuo interesse e potrai ristabilire una connessione più stretta con le persone con cui sei collegato.
- LinkedIn vuole mettere in risalto i contenuti degli esperti e dei thought leader. Il social network desidera mostrare agli utenti contenuti rilevanti e di valore, basati sugli interessi e sull’attività di ciascun utente. I commenti autentici e significativi avranno la precedenza rispetto alle risposte generiche e monosillabiche (AKA “grande” o “congratulazioni”).
- La piattaforma desidera promuovere opinioni e consigli unici per generare conversazioni. LinkedIn incoraggia gli utenti a condividere contenuti originali anziché semplicemente ripostare ciò che gli altri hanno già pubblicato. In questo modo i contenuti più pertinenti acquisiranno maggiore importanza e potrai utilizzare le tue opinioni e i tuoi consigli unici per avviare conversazioni significative.
Le conseguenze dell’aggiornamento dell’algoritmo di LinkedIn
Questi cambiamenti hanno un significato reale e ho provato, perciò, a fare delle proiezioni in merito. Ecco alcune considerazioni:
- Vedrai più contenuti rilevanti per te e meno post virali che non sembrano adatti alla piattaforma. Il nuovo algoritmo mira a offrire un feed personalizzato e di valore, in cui potrai trovare informazioni e discussioni pertinenti al tuo settore e ai tuoi interessi professionali. Questa è un’ottima notizia per chi ha sempre cercato di proporre qualità rispetto a chi ha cercato di rincorrere le vanity metrics a tutti i costi.
- Le tue connessioni di primo grado avranno nuovamente una maggiore importanza. Potrai rafforzare le relazioni professionali con le persone con cui sei collegato, vedendo più spesso i loro contenuti nel tuo feed. Questo ti permetterà di rimanere aggiornato sulle attività e le opinioni dei tuoi colleghi e partner professionali. Significa più valore alle nostre reti di contatti. Finalmente, direi!
- Se sei un esperto nel tuo settore o un thought leader, il nuovo algoritmo ti offrirà l’opportunità di mettere in risalto i tuoi contenuti e di raggiungere un pubblico più ampio. Sarai incoraggiato a condividere i tuoi pensieri originali e le tue esperienze professionali, in modo da generare discussioni e connessioni significative. Quindi più post di valore per te e per chi ti segue o sta cercando contenuti di un certo tipo.
- Aumenterà il valore dei commenti e dei contenuti originali. E meno male, direi! In questo modo verrà seguito maggiormente chi investe nella piattaforma con intelligenza, professionalità e profondità a discapito di chi cerca e impiega soluzioni “quick ‘n dirty“!
In conclusione, il nuovo algoritmo di LinkedIn mira ad elevare l’esperienza su questo canale e a distinguersi dagli altri social media. Il carattere personale del social rimarrà ma con una maggior accezione qualitativa e professionale: consigli di lavoro dati in modo approfondito, commenti lunghi e valorizzanti e nuovo vigore alla rete.
Buona esperienza a tutti noi su LinkedIn!