L’unico strumento ad oggi che permette veramente di stabilire una relazione con i prospect e i clienti in modo sano, costruttivo e profittevole è LinkedIn.
Con oltre 16 milioni di profili in Italia e oltre 750 milioni nel mondo, LinkedIn rappresenta la risposta per le esigenze Marketing, Sales e HR di ogni PMI, specialmente quelle nel settore B2B.
In questo momento storico LinkedIn rappresenta un’opportunità che ancora non è stata pienamente recepita dalle aziende italiane, questo perché a molte aziende manca un approccio strategico sul canale che riesca a coinvolgere i vari dipartimenti: HR, Comunicazione, Marketing e Sales, facendo leva maggiormente sulle relazioni rispetto ai contenuti.
Un altro tema è il ritorno dell’investimento: un tema molto difficile per quelle aziende che non hanno piena consapevolezza delle aree critiche o di miglioramento legate a LinkedIn e che quindi non hanno metriche/analisi di partenza, perciò è necessario cambiare il paradigma classico del ROI su LinkedIn, ovvero: arrivare sapendo già qual è lo strumento per risolvere un problema che non hanno misurato.
L’aspetto cruciale di LinkedIn per le PMI è l’opportunità di:
- individuare nuovi mercati
- entrare in contatto con nuovi clienti o fornitori
- trovare nuovi investitori
- acquisire visibilità e Lead in modo massivo attraverso le LinkedIn ADS
- sviluppare un posizionamento strategico che aumenti il grado di reputation aziendale
- abilitare i dipendenti ad essere attori attivi nella comunicazione aziendale
Cosa è necessario fare su LinkedIn per raggiungere gli obiettivi di business per una PMI ?
In questo caso opero su due livelli distinti di soluzione:
1. La formazione su LinkedIn per le PMI
Nel dettaglio, per esigenze formative specifiche su LinkedIn, opero direttamente io come formatore LinkedIn.
Ho sviluppato negli anni 2 video corsi per la piattaforma EMOOC e da 4 anni sono docente per un modulo da 40 ore per l’unico corso negli ITS d’Italia, dedicato interamente allo sviluppo di un progetto di consulenza per la Lead Generation su LinkedIn. Lo faccio per l’ITSSI di Roma.
I progetti di formazione aziendale si rivolgono a:
-
Profili “sales” aziendali, per acquisire un metodo sulla Lead Generation su LinkedIn e una formazione sul Sales Navigator;
-
Profili “manageriali” per acquisire una formazione strategica e di area specifica nella valorizzazione del canale LinkedIn;
-
Classi da max 20 dipendenti per acquisire una formazione sulla motivazione, metodo e abilitazione a supporto della comunicazione aziendale su LinkedIn;
La formazione erogata prevede i seguenti step:
A. Call di Kick Off per la formazione su LinkedIn;
Incontro di kickoff con i referenti interni di progetto per analizzare la situazione aziendale e avere un quadro sui partecipanti. Definizione in calendario delle date dedicate alle giornate di formazione e presentazione delle due survey da deliverare ai partecipanti.
B. Rilascio Survey e Analisi Survey per la formazione su LinkedIn;
Invio del il link di accesso alla survey via mail.
Successivamente studio dei i risultati della survey e design del materiale formativo.
C. Rilascio della survey post formazione LinkedIn;
Alla fine del percorso invio del link di accesso alla survey post formativa. Confronto con il referente di progetto sui risultati della seconda survey.
Se l’azienda di cui sei il Responsabile Sales o Marketing o HR o di cui sei l’imprenditore ha bisogno di un docente qualificato LinkedIn per corsi di formazione, allora puoi scrivermi a:
hello@paolodelmonte.com
2. I progetti di consulenza per la Lead Generation su LinkedIn
In caso di esigenze più strutturate, l’esigenza specifica per la Lead Generation su LinkedIn viene raccolta da “In Consulting Srl”, (di cui sono socio fondatore) la prima realtà in Italia che si occupa esclusivamente di consulenza LinkedIn, In Consulting Srl, posizionata su due brand:
“Business In Progress“, di cui sono responsabile, dedicato allo sviluppo di progetti di consulenza e formazione specifici per le PMI, le Associazioni di Categoria e gli Studi Professionali con LinkedIn. “Costruiamo progetti di posizionamento, reputazione e Lead Generation su LinkedIn.”
“Talent In Acquisition“, realtà specializzata nella consulenza di Employer Branding, Recruiting e Comunicazione Corporate con LinkedIn. Lavoriamo con la filosofia 2X. in ogni azione che facciamo ci domandiamo: “come possiamo raddoppiare l’attuale presenza dell’azienda su LinkedIn?”
In caso di esigenze consulenziali, sviluppiamo progetti e percorsi ad-hoc per definire, analizzare, strutturare e supportare le esigenze e gli obiettivi aziendali su LinkedIn.
Se l’azienda di cui sei il Responsabile Sales o Marketing o HR o di cui sei l’imprenditore ha bisogno di avere una strategia e un progetto per raggiungere nuovi Lead su LinkedIn, allora contattami a: