Più di tre anni fa Facebook innovava il mondo Social introducendo le “reactions”, ovvero un’espansione più sfaccettata del famosissimo “pollice verso” che stava e sta indicare l’approvazione rispetto ad uno specifico contenuto sul canale.
Queste icone furono create per offrire un set di feedback più esteso e più incline a mostrare cosa realmente suscitava un post sul Social.
Eccole:

Chiaramente queste opzioni esprimevano ed esprimono sentimenti più o meno basilari. LinkedIn, però, una scelta diversa.
Le Reaction di LinkedIn
Ad oggi LinkedIn risponde a modo suo e rilancia con le sue “reactions” distinguendosi dal social generalista con una serie di icone più specifiche per il settore professionale.
Eccole qui:

La differenza rispetto alle rispettive icone di Facebook è già evidente, sono nettamente più professionali. Indicano (da sinistra verso destra) l’approvazione, la celebrazione, la passione, l’interesse e la curiosità rispetto ad un contenuto.
Come trovare le Reaction su LinkedIn
Per la maggior parte degli account di LinkedIn sono già disponibili, ma dove si trovano? Come si attivano?
Vediamo le differenze rispetto al dispositivo:
- Mobile: basta cliccare a lungo sul tasto “consiglia” e si aprirà il set di queste 5 reaction. Bisogna solo scegliere l’icona che reputiamo più corretta per un determinato contenuto.
- Desktop: in questo caso basta passare il cursore del mouse su l’icona “consiglia” e si aprirà lo stesso set di reaction. Ecco un’immagine di esempio:

Perché LInkedIn ha lanciato le Reactions?
Il motivo è semplice e ve lo spiego prendendo in considerazione l’articolo di Vincossui Social Media in Italia : nonostante l’aumento di iscritti sul canale (In Italia + 69% rispetto all’anno scorso) il tempo medio sulla piattaforma non decolla: in Italia si parla di 13 minuti al mese, molto poco rispetto agli altri social media (Facebook 14 ore al mese, Youtube 5 ore al mese e Twitter 1 ora al mese…).
Quindi cosa significano questi dati?
Significa che sta crescendo la consapevolezza su LinkedIn ma le persone ancora non sanno come utilizzarlo e non ci passano del tempo come sugli altri Social Media. La mossa di LinkedIn, quindi, è quella di aumentare gli strumenti di utilizzo e il livello di gamification del canale per portare sempre più persone per più tempo possibile su questa piattaforma!
Come utilizzare le Reactions di LinkedIn per il Marketing
Veniamo alle questioni più pratiche e professionali. Come possiamo utilizzare queste icone per il business?
Ecco alcuni consigli da cui prendere spunto:
- Sfruttare le Reactions per fare dei mini sondaggi rispetto a prodotti o contenuti editoriali aziendali
- Incrociare questi dati con gli insight dei post riguardanti la geolocalizzazione, l’azienda e il ruolo del pubblico per ottenere maggiori informazioni strategiche
- Scoprire se la linea editoriale aziendale su LinkedIn suscita interesse o curiosità o altre reazioni da parte dell’audience scelta.
- Fissare per ogni reaction un tipo di valore/obiettivo Marketing/Commerciale e strutturare in modo adeguato la propria strategia di Content Marketing